Qatar 2022, nei quarti sarà Inghilterra-Francia
L’Inghilterra affronterà nei quarti la Francia, sempre ad Al Khor, sabato 10 alle ore 20 italiane. La squadra di Southgate ha allungato a 270 minuti l’imbattibilità della propria porta e ha trovato i primi gol di Henderson e Kane, settimo e ottavo giocatore diverso dei Tre Leoni in gol in questo Mondiale: sono 12 i gol realizzati dagli inglesi in quattro partite.
21:47
90' - Si giocherà fino al 94'
L'arbitro Barton concede quattro minuti di recupero.
21:43
86' - Scampolo di Mondiale per Ballo-Touré
C'è spazio anche per un pizzico di Serie A: entra in campo il milanista Fodé Ballo-Touré, al debutto in questo Mondiale, al posto di Jakobs.
21:39
82' - Ultimo cambio nell'Inghilterra: entra Phillips
Entrambe le squadre sembrano aspettare ormai il triplice fischio. Si gioca su ritmi molto bassi, Southgate completa le sostituzioni mandando in campo Phillips per Henderson.
21:34
77' - Ammonito Koulibaly, altre due sostituzioni nell'Inghilterra
Prima ammonizione della partita, è per Koulibaly che entra brutalmente da dietro su Kane. Altri due cambi nell'Inghilterra: fuori Stones e Bellingham, in campo Dier e Mount.
21:30
73' - Finisce la partita di Dia
Seconda sostituzione nel Senegal. Esce Dia, entra Diedhiou che prende il centro dell'attacco con Dieng sulla fascia. La squadra di Cissé non sembra credere alla rimonta. L'Inghilterra amministra le forze congelando il pallone.
21:22
65' - Southgate manda in campo Rashford e Grealish
Doppia sostituzione nell'Inghilterra, Southgate inizia a pensare al quarto di finale contro la Francia: entrano Rashford e Grealish per Foden e Saka.
21:15
58' - Saka fa 3-0: Senegal al tappeto
Arriva il terzo gol dell'Inghilterra. Altra spettacolare azione in velocità: Kane vince un rimpallo a centrocampo, il pallone arriva a Foden che scodella dalla destra per Saka, freddo e preciso nell'insaccare con un bel pallonetto sull'uscita di Mendy dopo essere scattato sul filo del fuorigioco: terzo gol per l'attaccante dell'Arsenal a Qatar 2022, raggiunto Marcus Rashford.
21:11
54' - L'Inghilterra controlla la partita
Il Senegal non sembra essersi ripreso dallo shock dei due gol ravvicinati. L'Inghilterra si è sbloccata e ora gioca decisamente meglio, facendo circolare il pallone con più velocità. La squadra di Southgate cerca il gol della sicurezza, ma lascia spazi: il Senegal al momento non ne approfitta.
21:03
46' - Via al secondo tempo: Cissé manda in campo Pape Sarr
Via al secondo tempo e Cissé prova subito a correre ai ripari dopo l'uno-due nel finale della prima frazione che sembra aver orientato la partita: Pape Sarr prende il posto di Diatta.
20:49
Il Senegal si butta via: uno-due dell'Inghiterra, quarti vicini
Termina un primo tempo a due volti. Decisamente meglio in Senegal per i primi 35 minuti, con un buon pressing portato da una squadra corta ed equilibrata. L'Inghilterra ha però capitalizzato la prima azione creata sfruttando la superiorità tecnica per poi sfruttare con cinismo lo sbandamento degli africani: Henderson e Kane avvicinano i quarti di finale contro la Francia.
20:47
45' + 2'- Senegal tramortito, Kane fa 2-0
Suicidio del Senegal, letteralmente crollato dopo essere andato in svantaggio: la squadra di Cissé subisce il raddoppio in contropiede quando i due minuti di recupero erano già scaduti. Questa volta Kane non sbaglia finalizzando la ripartenza su assist di Foden.
20:41
41' - Senegal alle corde, Kane vicino al raddoppio
Il Senegal sbanda e l'Inghilterra sfiora il raddoppio: Saka sulla destra mette in mezzo per Kane che in acrobazia manca una grande occasione a centro area! Il centravanti del Tottenham continua a inseguire il primo gol in questo Mondiale.
20:38
38' - Inghilterra in vantaggio: Bellingham inventa, Henderson trasforma
L'Inghilterra schioda la parità alla prima occasione creata. Non a caso il gol arriva al termine di un'azione in velocità: gran merito di Foden che apre per l'inserimento sulla sinistra di Bellingham, gran palla a centro area per l'inserimento di Henderson che all'altezza del dischetto fulmina Mendy!
20:31
31' - Senegal ancora pericoloso con Dia
Altra occasione per il Senegal! Dia impegna Pickford da posizione defilata su invito di Sarr. È un'Inghilterra deludente quella del primo terzo di partita: giro palla lento, poche idee e più di qualche distrazione in fase di costruzione da dietro. Senegal compatto e ordinato e finora unica squadra capace di creare pericoli per la porta avversaria.
20:23
23' - La prima occasione è del Senegal: Sarr sfiora il vantaggio
Senegal a un passo dal vantaggio! Erroraccio di Maguire in uscita e transizione rapidissima del Senegal con cross di Diatta in area, sponda di Dia e Sarr si divora il vantaggio a centro area sull'uscita di Pickford. Palla alta!
20:15
15' - L'Inghilterra assume il controllo del gioco
L'Inghilterra sta crescendo. Kane svaria molto su tutto il fronte d'attacco, ma è stato per il momento impreciso in un paio di traversoni per Saka, che lo aveva sostituito al centro dell'area senegalese. Intraprendente Bellingham, che si stacca dal centrocampo per trovare spazio tra le linee.
20:05
5' - Gran pressing da ambo le parti
Avvio molto aggressivo del Senegal, che pressa alto e a tutto campo, fin dalla prima costruzione dell'Inghilterra: la sqauadra di Southgate però risponde con la stessa moneta. Squadre quindi molto corte.
20:00
1' - È iniziata Inghilterra-Senegal!
Fischio d'avvio di Barton. Il primo pallone è del Senegal, in campo con il consueto completo bianco. Senegal tutto in verde.
19:55
Squadre in campo: inni nazionali e poi si parte!
Squadre in campo, tutto pronto per l'esecuzione degli inni nazionali:"God save the King" e "Le Lion rouge". Si giocherà agli ordini dell'arbitro salvadoregno Ivan Barton.
19:30
Il Senegal e la buona tradizione con le squadre europee al Mondiale
Buona la tradizione dell'Inghilterra contro squadre africane nel Mondiale: nessuna sconfitta in sette partite, con quattro vittorie ed un pareggio, ma l'unico precedente in una sfida ad eliminazione diretta è il soffertissimo 3-2 contro il Camerun nella sfida giocata a Napoli il 1° luglio '90, quarti di finale del Mondiale italiano, prima volta assoluta di un'africana tra le prime otto della competizione, decisa da due rigori trasformati da Gary Lineker al 38' del secondo tempo e al 15' del primo supplementare. Dall'altro lato il Senegal ha vinto tre delle sei partite giocate contro formazioni europee al Mondiale (un pareggio e due sconfitte), compresa la prima gara disputata in assoluto nella fase finale, il match inaugurale dell'edizione 2002 vinto 1-0 contro la Francia campione in carica, con gol del compianto Papa Bouba Diop.
19:15
Inghilterra cooperativa del gol, Senegal per la storia
L’Inghilterra si presenta alla sfida forte di numeri confortanti: miglior attacco del Mondiale insieme alla Spagna con 9 reti, oltre che insieme alla Francia, che ha però giocato una partita in più, appena due reti incassate, entrambe nella prima partita contro l’Iran e sei giocatori diversi andati a segno, come la Spagna. Dall’altra parte il Senegal sogna di entrare nella storia del calcio africano come la prima squadra del continente capace di raggiungere i quarti di finale in due edizioni: i Leoni della Teranga c’erano già riusciti nel 2002, venendo eliminati dalla Turchia.
19:00
Inghilterra-Senegal, le formazioni ufficiali
Non mancano le sorprese negli schieramenti ufficiali scelti da Southgate e Cissé. Nell'Inghilterra fuori in avvio il capocannoniere della squadra Marcus Rashford, a favore di Saka. Forfeit dell'ultim'ora per Rahhem Sterling. Nel Senegal rivoluzione a centrocampo: è Diatta il prescelto per la sostituzione dello squalificato Idrissa Gueye, fuori anche Papa Gueye a favore di Nampalys Mendy.
Inghilterra (4-2-3-1): Pickford; Trippier, Stones, Maguire, Shaw; Henderson, Rice; Saka, Bellingham, Foden; Kane. Ct.: G. Southgate.
Senegal (4-3-3): E. Mendy; Sabaly, Koulibaly, Diallo, Jakobs; Diatta, N. Mendy, Ciss; I. Sarr, Dia, Ndiaye. Ct.: A. Cissé.
18:30
Qatar 2022, Inghilterra e Senegal a caccia di un posto nei quarti: la Francia aspetta la rivale
Il programma degli ottavi di finale di Qatar 2022 tocca la boa di metà percorso con la sfida tra Inghilterra e Senegal. Allo stadio Al-Bayt di Al Khor si affrontano la formazione di Gareth Southgate, prima classificata nel Gruppo A, e quella di Aliou Cissé, seconda del Gruppo B, nonché una delle due africane qualificatesi alla fase ad eliminazione diretta insieme al Marocco. In palio c'è un posto nei quarti di finale contro la Francia, sabato 10 alle 20 sempre ad Al Khor.
Stadio Al-Bayt - Al Khor
FAQs
Inghilterra-Senegal 3-0: si sblocca Kane, Southgate ai quarti contro la Francia? ›
La squadra di Soutgate sale in cattedra: raddoppia con Kane nel secondo minuto di recupero della prima frazione e domina nella ripresa. Il gol che mette in cassaforte il risultato è di Saka al 57esimo. Africani a casa. Ai quarti sarà duello Inghilterra-Francia.
Quante volte l'Inghilterra ha vinto la Coppa del Mondo di calcio? ›Le edizioni sono state vinte in totale da 8 nazionali: Brasile (5 volte), Italia e Germania (4 volte), quest'ultima le prime tre volte come Germania Ovest, Argentina (3 volte), Uruguay e Francia (2 volte), Inghilterra e Spagna (1 volta).
Chi è l'arbitro della partita Inghilterra Senegal? ›E' quello che sta accadendo all'arbitro Ivan Barto che nell'ultima sfida ha diretto la sfida degli ottavi di finale tra Inghilterra e Senegal.
Qual è la squadra di calcio più forte dell'Inghilterra? ›Il Manchester United è sicuramente la regina di tutte le squadre della Premier League, almeno per quanto riguarda gli scudetti vinti. Fondato nel 1878, il club con sede nell'omonima città è nato come squadra dei lavoratori delle ferrovie del Lancashire e dello Yorkshire.
Chi ha giocato più finali di Coppa del Mondo? ›La Germania è anche la Nazionale ad aver giocato più volte la finale dei Mondiali, raggiunta in otto edizioni e vinta quattro volte (le squadre con almeno una vittoria). In questa statistica i tedeschi sono seguiti dal Brasile, finalista in sette edizioni, e dall'Italia, che di finali ne ha giocate sei.
Che squadra tifa l'arbitro Massa? ›Davide Massa - Tifo Juventus.
Per quale squadra tifa l'arbitro Maresca? ›Sono alcuni dei tanti quesiti sui quali discutere ma nessuno di questi ha impegnato il tifoso milanista. Dalla tarda mattinata di ieri, la domanda più frequente è stata: “Maresca sei sempre tu?”. Mutuando la frase pronunciata dall'allora tecnico dell'Inter all'arbitro di Napoli in un Udinese-Inter del gennaio 2021.
Quante coppe ha il Senegal? ›Ha vinto, inoltre, 8 Coppe Amílcar Cabral e una Coppa CEDEAO.
Qual è la squadra più tifata in Inghilterra? ›Un trionfo inglese
Il Manchester United guida la classifica con un netto margine sul Real Madrid e sul Liverpool, rispettivamente secondo e terzo, segue il Chelsea, prima delle londinesi, favorita dall'ampio supporto in Africa e sudest asiatico.
L'Íbis Sport Club, noto anche semplicemente come Íbis, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Paulista, nello stato del Pernambuco. La squadra è nota per essere "la peggiore squadra del mondo".
Qual è la squadra di calcio più antica del mondo? ›
Sheffield FC: Fondato nel 1857, lo Sheffield FC è riconosciuto dalla FIFA come la più antica squadra di calcio esistente. Il club iniziò quando due amici, Nathaniel Creswick e William Prest, decisero di formare un club di cricket.
Chi ha segnato 13 gol in un Mondiale? ›Una raffica di reti, ben 13, in una sola edizione del Mondiale. E' morto a 89 anni Just Fontaine, che nel 1958, in Svezia, fissò quello che a tutt'oggi è il record di marcature per una fase finale della Coppa del mondo.
Chi ha fatto più gol di tutti i tempi? ›Il miglior marcatore di tutti i tempi è Cristiano Ronaldo: 856 gol per lui. L'ex attaccante della Juventus, protagonista di una carriera straordinaria e plurivincitore del Pallone d'Oro, insegne il primo posto: ad oggi è a quota 819 gol e a brevissimo supererà Bican.
Chi è il giocatore più forte del Mondo? ›Dopo la vittoria ai Mondiali in Qatar, Leo Messi è stato votato come miglior calciatore al mondo. Al secondo posto, l'altro finalista mondiale – nonché suo compagno di squadra al Paris Saint-Germain – Kylian Mbappé.
Che squadra tifa Rossi? ›Valentino Rossi è sempre stato un tifoso dell'Inter.
La passione per il calcio e per i colori nerazzurri hanno caratterizzato la sua sfera emotiva, oltre quella professionale - e non solo - legata alla MotoGP. L'Inter nel cuore e il nerazzurro sulla pelle per il nove volte campione mondiale di motociclismo.
Derby di Milano - Wikipedia
, è a leggerissima prevalenza interista. Milano tifa Milan. Altrove il 26,9% dei tifosi sono nerazzurri e il 26,1% è rossonero.
Chi segue da diverso tempo il rapper di Senigallia dunque sa già che la sua squadra del cuore è sempre stata la Juventus.
Quanto guadagna un arbitro per una partita di Serie A? ›Uno degli aspetti da non sottovalutare per chi vuole diventare arbitro di Serie A è chiaramente il guadagno. In media, un arbitro di serie A arbitra circa 15 partite l'anno e di conseguenza può percepire tra i 60.000 € e i 96.000 € annui come libero professionista.
Che squadra tifa Barzagli? ›Il difensore della Juventus, Andrea Barzagli, nato in provincia di Firenze, confessa di essere stato sostenitore viola in gioventù, mantenendosi però distaccato su questa triplice sfida: “Sì, vero, da bambino ero tifoso della Fiorentina, andavo a vederla allo stadio – racconta Barzagli a Tuttosport – Poi però, quando ...
Che squadra tifa Tacchinardi? ›“È di Primavalle, si è trasferito dopo aver conosciuto mamma. Da lui ho ereditato la passione per la Roma". Il cantante quindi non ha mai nascosto il suo tifo per la Roma, qualche volta è stato anche avvistato allo stadio Olimpico con la maglia della squadra giallorossa.
Qual è la squadra più forte di tutta l'Africa? ›
La competizione è stata vinta da 26 squadre, 11 delle quali sono diventate Campione d'Africa per più di una volta. La squadra più titolata è l'Al-Ahly con 11 titoli, seguito da Zamalek (5), TP Mazembe (5), Espérance di Tunisi (4), Raja Casablanca (3), Wydad Casablanca (3), Canon Yaoundé (3), Hafia (3).
Qual è la nazionale più forte dell'Africa? ›L'Egitto è la nazionale più titolata (7 successi), seguita da Camerun (5), Ghana (4), Nigeria (3), Algeria, Costa d'Avorio, RD del Congo (2 vittorie, quest'ultima ottenute come Congo-Kinshasa e Zaire), e infine Etiopia, Marocco, Rep. del Congo, Senegal, Sudafrica, Sudan, Tunisia e Zambia, con una vittoria ciascuno.
Per cosa è famoso il Senegal? ›Tra le destinazioni dell'Africa occidentale che più fanno sognare, il Senegal è famoso per le bellezze naturali, per lo spirito artistico dei suoi abitanti, per la musica, per l'artigianato, per le spiagge coronate da palme e per quello che la sua capitale, Dakar, richiama alla mente.
Quando l'Inghilterra ha vinto la Coppa del Mondo? ›Coppa del Mondo Jules Rimet 1966 1966 World Cup Jules Rimet | |
---|---|
Impianto/i | 8 stadi |
Risultati | |
Vincitore | Inghilterra (1º titolo) |
Secondo | Germania Ovest |
Oltre alla Premier League, oltremanica troviamo ben tre coppe: FA Cup, Carabao Cup e Community Shield.
Quanti Mondiali ha vinto la Scozia? ›La nazionale scozzese vanta nel proprio palmarès 41 vittorie al Torneo Interbritannico (Home International Championship). Si è qualificata otto volte al campionato mondiale di calcio e tre volte a quello europeo, ma non ha mai superato la fase a gironi della fase finale.
Quante coppe del mondo ha l'Italia? ›È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: ha vinto quattro campionati mondiali (Italia 1934, Francia 1938, Spagna 1982 e Germania 2006, secondi al mondo dopo il Brasile e a pari merito con la Germania), due campionati europei (Italia 1968 ed Europa 2020) e un torneo olimpico (Berlino 1936, uno dei sette ...
Quale paese eliminò l'Italia ad Inghilterra 1966? ›Finalmente la Coppa giunge nella sua patria calcistica conquistata dai padroni di casa guidati da Moore, Charlton, Banks e Hurst. E' il mondiale degli arbitraggi scandalosi e delle grandi stelle (Eusebio, Yaschin, Pelè, Charlton, Seeler). Vergogna per l'Italia, eliminata dai coreani.
Quanti Mondiali ha fatto Pelè? ›'O Rei' ha conquistato tre Mondiali in quattro edizioni disputate e appare complicato che questo record venga eguagliato in un prossimo futuro. Pelé ha giocato ai Mondiali nel 1958, 1962, 1966 e 1970, mancando l'appuntamento con la vittoria soltanto in Inghilterra nel 1966 dopo due titoli consecutivi.
Perché l'Inghilterra non ha partecipato ai Mondiali? ›La scarsa partecipazione e la conseguente cancellazione del torneo furono dovute al fatto che la FIFA non aveva intenzione di sostenere economicamente i calciatori che avrebbero partecipato al torneo e questi ultimi, i quali avrebbero perso diversi giorni di lavoro e di paga, avrebbero dovuto pagarsi tutto di tasca ...
Qual è la nazionale con più coppe del mondo? ›
Il Brasile è la nazionale che ha vinto più Mondiali
Sono ben cinque i successi dei verdeoro, con i primi tre ottenuti nel segno del leggendario Pelé.
I bianconeri sono anche la società più titolata nelle competizioni nazionali, con 59 trofei, mentre invece è il Milan il club italiano più titolato nelle competizioni internazionali, con 18 titoli ufficiali conquistati, e quest'ultimo si pone al 2° posto nel panorama europeo e al 3° nel mondo.
Chi ha inventato il calcio in Inghilterra? ›Le prime regole del calcio risalgono all'8 dicembre 1863 quando la neonata Football Association approvò le 14 regole scritte da Ebenezer Cobb Morley durante una riunione alla Freemasons' Tavern di Londra.
Perché il Regno Unito ha 4 nazionali di calcio? ›Il motivo per cui a livello sportivo l'unità nazionale dei quattro territori del Regno Unito non si è mai del tutto realizzata risale al XIX secolo, quando sull'isola nacquero sport come calcio e rugby. Cultura Quando la Coppa del Mondo finì in mano ai ladri... Per sempre separate.
Chi ha vinto più campionati scozzesi? ›- 127 volte: Celtic.
- 123 volte: Rangers.
- 121 volte: Hearts.
- 115 volte: Hibernian.
- 110 volte: Aberdeen.
- 108 volte: Motherwell.
- 103 volte: St. Mirren.
- 99 volte: Dundee.
Museo del Calcio | |
---|---|
Località | Firenze |
Indirizzo | Viale Aldo Palazzeschi 20 |
Coordinate | 43°46′39.96″N 11°18′09.98″E Coordinate: 43°46′39.96″N 11°18′09.98″E |
Caratteristiche |
Nazione | Totale | Edizioni |
---|---|---|
Italia | 2 | 1934, 1938 |
Brasile | 2 | 1958, 1962 |
Argentina | 2 | 1986, 1990 |
Francia | 2 | 2018, 2022 |
È una delle nazionali più titolate al mondo: ha vinto due campionati del mondo (Francia 1998 e Russia 2018), due campionati d'Europa (Francia 1984 e Belgio-Paesi Bassi 2000), due Confederations Cup (Corea del Sud-Giappone 2001 e Francia 2003), la Coppa Artemio Franchi 1985 e una UEFA Nations League (2020-2021).